I contenuti di queste pagine sono destinati esclusivamente agli Operatori Sanitari, perché riferiti a prodotti classificati come dispositivi medici impiegati dai professionisti della salute. Sei un Operatore Sanitario?
No
Sì
Country: Italia
United States
Stai per accedere ad un altro sito web.
È possibile che alcuni dei prodotti sul sito di arrivo non siano approvati per il paese di tua provenienza.
THD® Slide e THD® Revolution: proctoscopio operatorio e processore Doppler con generatore di luce LED.
THD® Slide per il trattamento chirurgico delle emorroidi - THDLAB - IT
THD® Slide e THD® Revolution per la chirurgia delle emorroidi
THD® Revolution: Doppler all-in one con generatore di luce LED
THD® Slide: proctoscopio chirurgico
THD® Slide e THD® Revolution per la chirurgia delle emorroidi
THD® Slide One Kit e THD® Revolution sono dispositivi appositamente sviluppati per l’esecuzione della procedura THD® Doppler per il trattamento chirurgico mini-invasivo delle emorroidi.
Il proctoscopio THD® Slide è progettato per l’utilizzo con il Sistema Doppler e con il generatore di luce LED THD® Revolution, consentendo di ottimizzare l’esecuzione della procedura THD® Doppler anche in caso di prolasso emorroidario.
THD® Slide One Kit include 1 proctoscopio operatorio, 1 porta aghi, 6 suture e una sonda Doppler monouso.
L’apparecchiatura THD® Revolution include 1 generatore, 1 pedale di muting, 1 cavo di alimentazione di qualità medicale, 1 cavo a fibra ottica pluriuso con punta curva, 1 sonda Doppler monouso e 1 portaghi pluriuso.
Torna su
THD® Revolution: Doppler all-in one con generatore di luce LED
THD® Revolution è un’apparecchiatura elettromedicale con tecnologia all’avanguardia, appositamente sviluppata per il trattamento chirurgico avanzato delle emorroidi.
Le caratteristiche tecniche di THD® Revolution lo rendono facile da usare, versatile, leggero e a basso livello di emissioni acustiche grazie a:
fonte luminosa LED regolabile ad elevata potenza: oltre 20.000 lux con regolazione della luminosità dal 40% al 100%.
sistema anti-abbagliamento per prevenire l’attivazione della fonte luminosa quando il cavo a fibre ottiche non è inserito.
sonda Doppler ad elevata sensibilità con elaborazione numerica del segnale (digital signal processing) e frequenza fissa per una facile identificazione dei principali vasi sanguigni.
a bassa manutenzione.
regolazione automatica della tensione nominale.
carrello dedicato con ruote pivotanti.
display elettronico con pannello di controllo per attivare e monitorare in modo semplice tutte le funzioni e regolare volume e luminosità.
pedale di muting per attivare e disattivare il segnale Doppler.
Per questi motivi, THD® Revolution offre importanti vantaggi:
illuminazione e visualizzazione ottimale del campo operativo.
semplice e precisa identificazione delle arterie emorroidarie.
elevata sicurezza e comfort per chirurgo e paziente.
controllo del volume e della luminosità.
riduzione dei rumori di sottofondo.
Torna su
THD® Slide: proctoscopio chirurgico
La speciale conformazione del proctoscopio THD® Slide, dotato di un apposito alloggio per la sonda Doppler THD®, permette di realizzare con un unico dispositivo la legatura delle arterie e la riduzione del prolasso, riducendo i tempi operatori. La forma del dispositivo è inoltre progettata per mantenere la corretta tensione della cavità anale durante tutte le fasi della procedura.
In combinazione con il puntale a fibra ottica, il proctoscopio THD® Slide, realizzato in materiale plastico trasparente di qualità chirurgica, consente una chiara visione del campo operativo. La potente luce fredda emessa dalla fibra ottica inserita nell’impugnatura ergonomica migliora ulteriormente l’illuminazione dell’area.
Nella prima fase della procedura, la sonda Doppler inserita nel proctoscopio entra in contatto con la mucosa anale per permettere l’accurata identificazione delle arterie prima della legatura.
Durante la legatura, il pivot brevettato presente all’interno dell’anoscopio permette un controllo totale della rotazione e della penetrazione dell’ago (6 mm). Questa caratteristica consente di semplificare e standardizzare la procedura chirurgica.
Nella successiva mucopessia, il chirurgo può aprire in modo graduale la finestra operatoria ed eseguire agevolmente la sutura continua, retraendo la parte superiore scorrevole del proctoscopio.
Ti informiamo che in questo sito sono utilizzati i cookies tecnici ed i cookies di cd. terze parti. Puoi avere maggiori dettagli e puoi bloccare l’uso parziale o totale dei cookies in questione visionando l’informativa cd. estesa (clicca qui).